“Fra i vini prodotti in regime di agricoltura bio, due gemme regionali che sono espressione di vitigni autoctoni: Trebbiano Spoletino e Sagrantino.”
Fra i vini biologici prodotti da Chiesa del Carmine, in una valle incastonata alle pendici del Monte Tezio, a nord di Perugia, due piccole gemme, una bianca, e una rossa, realizzate con uve locali come il Trebbiano Spoletino e il Sagrantino.
Il Trebbiano Spoletino è una varietà a bacca bianca molto rara proveniente dalla zona di Spoleto. È un vitigno tipicamente umbro, proprio come l’altra uva summenzionata, che è però rossa, e si chiama Sagrantino. Vinificato seguendo stili e procedure diverse, il potenziale del Trebbiano Spoletino trova declinazioni che variano per livello di zucchero residuo e tempo di contatto più o meno prolungato delle bucce col mosto, oltre a qualche versione spumantizzata. Vitigno che vive una fase di riscoperta, anche se paradossalmente è usato soltanto da una trentina di produttori o giù di lì in tutto in Umbria.
La versione di Chiesa del Carmine è un vino biologico, fresco, fragrante, e fruttato. I sei mesi che il vino trascorre a contatto con le fecce gli conferiscono profumi peculiari. Le note di frutta matura come la pesca nettarina, il miele, e gli intensi sentori fruttati creano un bouquet stratificato al quale si aggiungono note di pasticceria. Mentre il sorso si espande, dopo la deglutizione si libera una sensazione di finezza e morbidezza.
Vino di buon corpo e buona aromaticità, ben equilibrato e dall’acidità strutturata. La frutta matura ha un guizzo citrino sul finale di bocca.
Il vino è perfetto in abbinamento a piatti di pesce, risotti, o pasta con condimenti cremosi, ma anche fantastico come bevanda da aperitivo con gli amici. Prezzo di cantina al pubblico: € 17,50. È disponibile sul mercato australiano.
Il Campanile Umbria Rosso IGT
Vellutato blend umbro di varietà a bacca nera. Il Sangiovese è la base del vino, e si sente. A completare il mix, l’autoctono Sagrantino e un pizzico di Merlot. Il Sagrantino è conosciuto come varietà regina della zona enologica di Montefalco, e apprezzato per il suo tannino muscolare, e i profumi di frutta a bacca rosse e di viola. Non sorprende che le caratteristiche aromatiche del vino siano fedeli a questo spettro di sentori, con l’aggiunta di note speziate e un ramoscello di rosmarino.
In bocca, l’apporto delle barrique di rovere francese si evince da sfumature di cannella. Frutta e spezie accompagnano il sorso dall’inizio alla fine. Il tannino apportato dal Sagrantino è sapientemente addomesticato e dona al vino una trama piacevole ed elegante.
Il Campanile è un rosso versatile che si sposa bene a una bistecca, o a pasta con condimenti di carne. Concedetegli un po’ di tempo per respirare e aprirsi. Prezzo di cantina: € 15.
Se siete residenti in Australia, potete trovare i vini di Chiesa del Carmine qui: vinoitaliano.com.au.
Attualmente disponibile in azienda, anche un rosato, questo:
Rosabella della Chiesa Umbria Rosato IGT
Espressione bio in purezza di Merlot, che incarna lo stile dei rosé fruttati. Alla giusta temperatura, è perfetto in accompagnamento a pranzi o aperitivi post giornata lavorativa. Note di fragola matura bilanciate da una vena acida vivace, con accenni di salvia.
Vino equilibrato, note di ciliegia che si irradiano in bocca ingolosiscono il palato. La giusta temperatura di servizio è davvero cruciale per questo vino, piuttosto versatile nell’abbinamento col cibo. Prezzo di cantina: € 12.50.