Questo vino e’ un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, con una piccola percentuale di un vitigno autoctono umbro. Matura in fusti di rovere francese e affina in bottiglia prima della messa in commercio. Le viti sono coltivate in regime di agricoltura biologica.

Questo vino e’ un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, con una piccola percentuale di un vitigno autoctono umbro. Matura in fusti di rovere francese e affina in bottiglia prima della messa in commercio. Le viti sono coltivate in regime di agricoltura biologica.

Bell’Angelo 2022

Questo vino e’ un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, con una piccola percentuale di un vitigno autoctono umbro. Matura in fusti di rovere francese e affina in bottiglia prima della messa in commercio. Le viti sono coltivate in regime di agricoltura biologica.

Caratteristiche Sensoriali

Rosso rubino brillante con sfumature violacee,è succoso, elegante e vellutato. Fruttato e speziato, al naso regala note diciliegia e cannella.

Come Servire: Versatile, si abbina bene a carni rosse e formaggi semi-stagionati. Abbinamento umbro suggerito: Coniglio in porchetta.

Temperatura di servizio: 16-18°C.

Gradazione alcolica: 14% Vol.

Vigneto

Uvaggio: Merlot (62%), Cabernet Sauvignon (31%), tipico vitigno umbro a bacca rossa (7%)

Zona di produzione: Collinare, altitudine 270-325 metri s.l.m., esposizione sud-ovest

Tipologia di terreno: Argilloso con sedimenti calcarei, di alberese e quarzo

Yield per hectare: Non superiore ai 50 quintali

Sistema di allevamento: Guyot

Densità di impianto: 5000 piante ad ettaro

Vinificazione e affinamento

Vendemmia: Raccolta manuale delle uve selezionate tra la seconda decade di settembre e la terza decade di ottobre

Vinificazione e affinamento: Fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox; maturazione in fusti di rovere francese per un anno e successivo affinamento in bottiglia.

Produzione annuale: 2000 bottiglie

Bell’Angelo 2021

Questo vino e’ un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon, con una piccola percentuale di un vitigno autoctono umbro. Matura in fusti di rovere francese e affina in bottiglia prima della messa in commercio. Le viti sono coltivate in regime di agricoltura biologica.

Caratteristiche Sensoriali

Rosso rubino brillante con sfumature violacee, è succoso, elegante e vellutato. Fruttato e speziato, al naso regala note di ciliegia e cannella.

Come Servire: Versatile, si abbina bene a carni rosse e formaggi semi-stagionati. Abbinamento umbro suggerito: Coniglio in porchetta.

Temperatura di servizio: 16-18°C.

Gradazione alcolica: 14.5% Vol.

Vigneto

Uvaggio: Merlot (55%), Cabernet Sauvignon (40%), tipico vitigno umbro a bacca rossa (5%)

Zona di produzione: Collinare, altitudine 270-325 metri s.l.m., esposizione sud-ovest

Tipologia di terreno: Argilloso con sedimenti calcarei, di alberese e quarzo

Yield per hectare: Non superiore ai 50 quintali

Sistema di allevamento: Guyot

Densità di impianto: 5000 piante ad ettaro

Vinificazione e affinamento

Vendemmia: Raccolta manuale delle uve selezionate tra la seconda decade di settembre e la terza decade di ottobre

Vinificazione e affinamento: Fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox; maturazione in fusti di rovere francese per un anno e successivo affinamento in bottiglia.

Produzione annuale: 1700 bottiglie