Il giardino
Di gran lunga la proprietà più bella in cui abbiamo mai soggiornato. Lo spazio all’aperto è spettacolare, la zona circostante è meravigliosa.
La struttura è tutta circondata da patii pavimentati in pietra, e giardini panoramici che ospitano olivi, pini, cipressi, lavanda, rosmarino, e tantissime altre piante. Lo spazio intorno agli edifici è completamente decorato con fiori interrati in grandi vasi di terracotta.
Tra la chiesa e la residenza rurale c’è un patio con pavimento ricoperto di grandi pietre, al centro del quale è sistemato un tavolo rotondo con 8 sedie, perfetto per godersi un aperitivo con vista in completo relax.
Ci sono due aree conviviali ombreggiate in cui sedersi per mangiare, con ampi tavoli da 14 persone: una sotto la pergola a fianco della sala da pranzo interna; l’altra sotto il leccio situato accanto allo spazio barbecue.
C’è uno stagno (recintato e quindi sicuro per i bambini) con fontana, e vicino ad esso una zona all’ombra della vegetazione dove sedersi a leggere, o riposare in contemplazione. Sopra questo spazio, c’è un piccolo orto biologico dal quale gli ospiti possono cogliere verdure da consumare durante la loro permanenza.
Alla piscina si accede attraversando una passerella in stile romanico, fiancheggiata sui due lati da una distesa di cipressi e lecci. L’area ricreativa ad uso dei bagnanti è delimitata da un basso recinto installato per ragioni di sicurezza.
A costeggiare il giardino, un campo verde di alberelli e arbusti vari, tutti micorizzati, con l’obiettivo di poter ottenere da essi tartufo nel giro di un anno (per il momento le nostre battute di caccia al tartufo si svolgono sopra la chiesa, fra i boschi adiacenti al vigneto di Merlot). Il confine del perimetro della proprietà è segnalato da una recinzione, e dal letto di un piccolo ruscello, spesso secco nella stagione estiva.
Tutte le stanze al piano terra sono dotate di patio con seggiole, e la camera da letto principale ha un terrazzino a cui si accede da una scalinata in pietra.